Italia in Antartide: 44° Anniversario della partenza della "Spedizione Cèpparo" da Trieste 1975-2019
Trieste, 13 novembre 2019
Sinistra: Partenza delle nave "Cristoforo Colombo" per la Spedizione Cèpparo: un evento epocale nella storia della ricerca scientifica italiana in Antartide. A destra: partenza del rompighiaccio Laura Bassi, dallo stesso molo di Trieste.
Il 13 novembre 1975 la motonave Cristoforo Colombo salpa da Trieste imbarcando 22 tonnellate di materiale per erigere la prima base scientifica italiana in Antartide, intitolata a Giacomo Bove. La Base Giacomo Bove (BGB) è inaugurata il 20 gennaio 1976 dal Cav. Renato Cepparo ed i suoi 14 Uomini.
Tra il 07 ed il 30 Settembre 11976 la Marina Militare argentina distrugge la base ed i pezzi dovrebbero essere ancora oggi dimenticati, o nascosti, in un containter a Buenos Aires.
Le autorità argentine ed italiane continuano a non fornire i documenti storici, violando l'istituto giuridico del FOIA (Freedom Of Information Act) recepito da entrambi i paesi.
Il 13 novembre 1980 il Senato discute ed approva l''emanazione dell'adesione dell'Italia al Trattato Antartico (con L.963 del 29 novembrre 1980).
http://legislature.camera.it/chiosco.asp?source=/altre_sezionism/9988/10010/10011/documentotesto.asp&content=/_dati/leg08/lavori/schedela/trovaschedacamera.asp?pdl=684
L'Italia è parte del Trattato Antartico esattamente 5 (cinque) anni dopo la partenza della nave Colombo da Trieste che fu un evento epocale nella storia delle esplorazioni polari italiane, anche se la partenza avviene con ritardo, in sordina, in una anonima giornata di pioggia.
Recentemente, un testimone triestino, tale Dario Orzan, ha raccontato, emozionato, d'aver assistito alla partenza della Cristoforo Colombo: "Me lo ricordo benissimo, ero lì! Le rive erano gremite e pioveva"... La testimonianza è stata depositata proprio nei giorni dell'inaugurazione di una nuova nave da ricerca.
Nell'anno del 44° Anniversario, dallo stesso molo, infatti, viene inaugurato il primo rompighiaccio italiano intitolato a Laura Bassi, ma prima si chiamava Ernest Shackleton ed altri nomi ancora (ma non porta sfortuna cambiare nome ad una barca?). All'inaugurazione della "Bassi" c'erano quattro gatti e nessuna folla gremita, come nel 1975.
Commenti
Posta un commento